Elezioni. Subito, domani, fra un anno…

E così, dopo la travagliata decisione della Corte Costituzione sull’Italicum, le elezioni anticipate sembrano avvicinarsi. Sembrano… ma non è detto che sia così. Lo scenario è di quelli in cui è possibile tutto e il contrario di tutto. L’unica cosa certa è che l’Italicum fosse incostituzionale. Ma si vedeva ad occhio nudo, senza bisogno ... ›››

Roma, il deserto dopo le urne
Uno strano fetore si è levato nei passati giorni di timida primavera, dalla nostra desolata penisola. Uno scalpiccio di passi, uno smuoversi di corpi, di ansie, di istinti tra i più bassi, sembravano scuotere ... ›››

Sindacalisti in fuga da UGL Credito
Il disastroso terremoto che ha scosso sin dalle fondamenta la confederazione sindacale UGL, or sono ormai quasi due anni, con una ferocissima guerra intestina senza precedenti nella storia del sindacalismo italiano, ... ›››

Marino-gate. Il crack della “società civile”
E così, finalmente, Ignazio Marino sta per togliere il disturbo. Salvo il supplemento di farsa che ha cominciato a recitare fino allo scadere dei venti giorni. Sia chiaro – voglio precisare – non intendo aggiungermi ... ›››

I prof. Fannulloni o missionari?
A proposito della diatriba su “docenti fannulloni” o “insegnanti missionari”, c’è ancora chi ha l’ardire di ipotizzare un incremento dell’orario obbligatorio di servizio, ... ›››

Cittadini senza diritti. Vergogna a Roma
E’ inconcepibile che tutti i media nostrani, anche quei pochi schierati con il “no” all’immigrazione selvaggia, abbiano sfrontatamente utilizzato un braccio teso per demonizzare la giusta protesta popolare ... ›››

Immigrazione. Per distruggere gli Stati nazionali
Storicamente, l’unica struttura statale – specie in àmbito europeo – che è sopravvissuta nei secoli ed è uscita vincitrice dai conflitti con altre strutture, è la “Nazione”: codificata con la Rivoluzione ... ›››

Il declino di Berlusconi
Silvio Berlusconi Sono 21 anni che Silvio Berlusconi è entrato ufficialmente in politica. Di fatto già ci stava da anni con le sue televisioni che gli fornivano la possibilità di entrare costantemente in campo ... ›››

21 aprile. Luci e ombre sul convegno
Il convegno, “Verso la Lega nazionale… con Putin” del 21 aprile al Salone Margherita L’aver voluto parlare con un articolo del convegno “Verso una Lega Nazionale”, ad una settimana di distanza ... ›››

La morte della politica
Una schiera di mezze calzette ha occupato i Palazzi dove si decidono i nostri destini Si stava meglio quando si stava peggio? La Prima Repubblica era meglio della Seconda? E i suoi personaggi politici di spicco ... ›››