Nabucco a Caracalla (color cemento)

Facile per un’opera come Nabucco di Giuseppe Verdi diventare calamita che attrae un pubblico internazionale, tanto più che la cornice nella quale si svolge l’evento sono le Terme di Caracalla, che richiamano per i magnifici ruderi archeologici e anche per quei colori che il tempo ha reso caldi e assolati. Ma in questa produzione, per verità, il ... ›››

La Nona di Beethoven al Foro Italico
Pappano possiede le chiavi per aprire i cuori della gente. Lui ama il “caro pubblico” ed il suo saluto e le brevi parole di commento con le quali presenta la musica che si appresta a dirigere hanno uno spessore ... ›››

Mozart, ovvero il codice binario dell’amore
L’Accademia di Santa Cecilia chiude la stagione concertistica con ”Così fan tutte, o La scola degli amanti”, la celeberrima opera di Mozart, che viene eseguita in forma di concerto dall’Orchestra e dal ... ›››

Torna Linda di Chamounix: un successo
E’ un successo, non c’è che dire, questa Linda di Chamounix di Gaetano Donizetti che segue a ruota la raffinata Traviata di Valentino, ultimo allestimento in cartellone prima della pausa estiva del Teatro dell’Opera. ... ›››

Musiche di fantascienza a Santa Cecilia
Come non esser lieti se ad accoglierti nella grande hall del Parco della Musica affollata di regola da persone di una certa età, sono l’allegria e l’entusiasmo di ragazzi e ragazzini incantati dalle spade laser ... ›››

La mistica del suono a Santa Cecilia
E’ come un ritorno alle origini, anzi a quel nucleo primigenio che , correndo i secoli, ha portato l’Istituzione fino alla sua gloria, perché l’Accademia di Santa Cecilia, oggi una delle formazioni sinfoniche-corali ... ›››

Pappano dirige Panfili, Stravinskij e Čajkovskij
Programma settimanale costruito su tre autori: Panfili, Stravinskli e Čajkovskij, retto da Antonio Pappano e dalla sua orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia con i due grandi cori( quello da adulti e quello ... ›››

Rutilante Cellini al Teatro dell’Opera
Gilliam gioca e fa giocare chi è venuto ad assistere al suo Benvenuto Cellini, qui al Teatro dell’Opera; qui, su questo palcoscenico, immerso nei colori vivacissimi delle vie e dei vicoli di una Roma già cantata ... ›››

La Cenerentola di Rossini all’Opera di Roma
Il Teatro dell’Opera propone due opere di Rossini, “Cenerentola” e “Il Barbiere di Siviglia”, affidandole a due registi molto diversi l’uno dall’altro, ambedue impegnati nella lettura del mélo secondo ... ›››

Rossini in grand guignol all’Opera di Roma
Un monumento dell’opera buffa, nato nella città papalina di due secoli fa, in occasione del “Carnovale”, l’unica festa, retaggio dell’Antica Roma, dove si possono impunemente sovvertire i valori borghesi ... ›››