Duilio Cambellotti artista e artigiano poliedrico

Scultore, pittore, incisore, illustratore di libri e riviste, cartellonista, grafico, arredatore, ceramista, disegnatore di vetrate, intagliatore, scenografo, l’artista-artigiano Duilio Cambellotti (1876-1960) ha attraversato tutte le espressioni artistiche con un anelito educativo-morale, ispirandosi ai modelli popolari della civiltà contadina. ... ›››

Chia, un artista che riattraversa il passato
Del grande movimento di Achille Bonito Oliva, che doveva cambiare negli anni ’70 il percorso dell’arte internazionale sotto il nome di Transavanguardia, faceva parte assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, ... ›››

Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel ‘500
Le Scuderie del Quirinale a Roma hanno aperto una rassegna di opere dal titolo “Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento”. Già nell’enunciazione della raccolta si tratta di due artisti regionali ... ›››

Toulouse Lautrec all’Ara Pacis
Roma Capitale ha aperto una grande mostra con circa 170 opere provenienti dal Museo di Belle Arti di Budapest, al Museo dell’Ara Pacis su Henri de Toulouse-Lautrec, il pittore bohémien della Parigi di fine Ottocento, ... ›››

“Via Crucis” di Botero a Roma
“Bisogna descrivere qualcosa di molto locale, di molto circoscritto, qualcosa che si conosce benissimo, per poter essere compresi da tutti. Io mi sono convinto che devo essere parrocchiale, nel senso profondamente ... ›››

Salvo Nicotra e il “Metamorfismo” a Sabbioneta
In uno spazio storico, bello, dalle volte a crociera com’è quello del Palazzo Ducale di Sabbioneta è facile parlare di Metamorfismo. Le stesse volte della costruzione con arabeschi simbologici, grottesche e ... ›››

Metamateria: appuntamento a Roma
La metamorfosi della materia, il suo trasformarsi da prodotto strettamente pratico e strumentale a forma dello spirito, dà il titolo a un percorso che intende analizzare il rapporto tra la scultura e l’industria ... ›››

Gillo Dorfles. Essere nel tempo
Un Gillo Dorfles “tanato”, come direbbero i giovani in gergo per certificare una collocazione nota, che non può sfuggire alla conoscenza di chiunque. Un artista che alla bella età di oltre cento anni suonati, ... ›››

Baltus alle Scuderie del Quirinale
Fino al 31 gennaio” a Villa Medici. Agli inizi del nuovo secolo, rannicchiato su una sedia a rotelle e un gatto sulle ginocchia, abbiamo conosciuto a Roma un uomo piccolo, consumato dal tempo, che si muoveva ... ›››

Museo d’Orsay a Roma. Gli Impressionisti
L’atmosfera irreale e fantastica che si prova entrando al Musèe d’Orsay pensavamo che fosse impossibile traslarla in un’altra qualsiasi parte del mondo che non sia Parigi. Centinaia di capolavori tutti ... ›››