Siria. Le manovre dietro il sipario (e le false accuse)

Un colonnello israeliano, Yusi Oulen Shahak, in forza alla Brigata del Golan, catturato lo scorso ottobre dalle forze armate irachene mentre partecipava ad operazioni terroristiche del Gruppo Tafkiro dell’Is (Stato islamico), sottoposto a lunghi interrogatori dall’intelligence di Bagdhad, avrebbe svelato vari dettagli sulle connessioni tra ... ›››

E ne rimasero due: Angela Merkel e Mario Draghi
Pubblichiamo questa analisi di Federico Dezzani, blogger torinese di controinformazione, documentata e precisa.(@FedericoDezzani – federicodezzani.altervista.blog) Si deteriora, giorno dopo giorno, il quadro ... ›››

1919-2017: Un secolo di egemonia statunitense
La Conferenza della Pace si apriva il 18 gennaio 1919 in un clima ancora idilliaco, determinato dal permanere dello spirito utopistico prodotto dalle parole d’ordine americane del periodo bellico. Certo, le prime ... ›››

Montepaschi. Commissariata è l’Italia
Crisi di governo e crisi del Monte dei Paschi: due crisi incrociate, che si avvitano su sé stesse e si rincorrono come il classico gatto che si morde la coda. Due scenari diversi, ma sovrapponibili. Cominciamo ... ›››

Fidel, Cuba. Una autentica lotta per la libertà
Un amico, al quale siamo legati da vincoli saldissimi rafforzati da frequentazioni giovanili, da esperienze comuni e dalla condivisione di molte analisi politiche, viene in questi giorni insistentemente attaccato ... ›››

Turchia , i diritti civili e l’emergenza tra geopolitica e storia
Turchia, NATO, golpisti. Non è l’unico caso di omissioni cruciali, di silenzi abnormi, che di professionale non hanno nulla, e di utile per l’operare concreto della Politica e degli operatori per la sicurezza, ... ›››

Pauperismo in salsa vaticana
Ho appreso molte più informazioni utili ed interessanti leggendo il romanzo di Dan Brown, “Angeli e demoni”, anziché i numerosi, autorevoli saggi sulla materia. Le cronache vaticane testimoniano che ... ›››

Le opinioni eretiche: Cos’è demografia.
La demografia, questa sconosciuta: mi verrebbe da dire, sentendo certa nostra sprovveduta “classe dirigente” pontificare sui più disparati argomenti senza porsi il problema delle cause e, soprattutto degli ... ›››

Comunità, Diritto, Stato: le tesi di Hoehn
L’Aja, agosto 1937, secondo congresso di diritto comparato. I vari paesi mandano un proprio rappresentante per illustrare la condizione del diritto in ciascun Stato. La Germania invia Theodor Maunz e Reinhard ... ›››

Italia: debito pubblico al massimo storico
Annualmente, in primavera c’è la riunione del Fondo Monetario Internazionale. Quest’anno si è svolta a Washington dal 16 al 18 aprile. Nel corso di questi lavori è intervenuto per l’Italia il ministro dell’Economia ... ›››